Le colline senesi
Con un'oretta di macchina da Firenze sì arriva nelle colline senesi, il paesaggio intorno è sempre mozzafiato ma decisamente diverso perché i filari di viti lasciano spazio a colline gialle di erba secca e coltivazioni di girasoli.
Abbazia di San Galgano:
avrete sicuramente visto mille foto su Instagram, si tratta di una abbazia del 1200 che sorge in mezzo a un campo nel nulla e non ha copertura. Originariamente aveva un tetto in piombo che venne venduto nel 1500 e mai rimesso. Per entrare va fatta una fila di mediamente 1h, sotto il sole, quindi attrezzatevi di acqua, protezione solare e pazienza. L'ingresso costa 4 euro. Vale tantissimo la pena venirci, per gli appassionati di foto è una droga perché l'insieme di rovine, mattoni e cielo azzurro crea scorci favolosi.
Eremo di Montesiepi:
uscendo a piedi dall'abbazia e percorrendo 5 minuti a piedi di strada sterrata in salita si giunge a questo strano eremo piccolo e grazioso all'interno del quale si trova la mitica spada nella roccia!
Io ho fatto il percorso alle 13 con 60 gradi all'ombra, vi sconsiglio di seguire le mie orme.
Radicondoli:
piccolo borghetto lì vicino davvero carino e con bei panorami.
A pochissima distanza dall'abbazia ci sarebbe anche il Mulino delle Pile, preso a modello per disegnare la prima immagine del Mulino Bianco. Purtroppo non era visitabile e la strada era sbarrata.
La cosa bella di fare questi giri in macchina è vedere, come ci è successo oggi, tre meravigliosi cerbiatti correre liberi e attraversare la strada coi loro culini pelosini.
Avete già visitato qualcuno di questi posti?





